C - Venezia: I luoghi delle epidemie |
![]() |
![]() |
![]() |
Venezia, crocevia di importanti rotte commerciali, ha dovuto spesso fare i conti con le epidemie. Molti secoli furono interessati dalla peste: la peste nera, la peste bubbonica, il vaiolo, la spagnola,... Nel 1423 fu Venezia ad introdurre l'isolamento degli appestati nell'isola del Lazzaretto Vecchio, mentre nel Lazzaretto Nuovo (1468) dovevano fermarsi in quarantena quelli che arrivavano a Venezia da altre zone. Secondo la tradizione, Lazzaro era malato di lebbra e, per questo, i luoghi dove erano accolti gli appestati, si chiamavano lazzaretti. Come nel caso dell'Isola di San Lazzaro degli Armeni dove è ancora visitabile l'omonimo convento.
|