Ultimo Aggiornamento:周二 04 2月 2025
Home Venezia e la Laguna C - Venezia: I luoghi delle epidemie

C - Venezia: I luoghi delle epidemie PDF 打印 E-mail

salute venezia1

Venezia, crocevia di importanti rotte commerciali, ha dovuto spesso fare i conti con le epidemie. Molti secoli furono interessati dalla peste: la peste nera, la peste bubbonica, il vaiolo, la spagnola,... Nel 1423 fu Venezia ad introdurre l'isolamento degli appestati nell'isola del Lazzaretto Vecchio, mentre nel Lazzaretto Nuovo (1468) dovevano fermarsi in quarantena quelli che arrivavano a Venezia da altre zone. Secondo la tradizione, Lazzaro era malato di lebbra e, per questo, i luoghi dove erano accolti gli appestati, si chiamavano lazzaretti. Come nel caso dell'Isola di San Lazzaro degli Armeni dove è ancora visitabile l'omonimo convento.

La VISITA GUIDATA prevede la Scuola Grande di S. Rocco, anch'egli patrono degli appestati, per ammirare i capolavori del Tintoretto. Quindi la Chiesa della Salute, capolavoro del Longhena costruito nel 1631 alla fine della peste.


NOTE:

- l'itinerario prevede l'ingresso con biglietto alla Scuola Grande e ingresso (gratuito) alla Basilica della Salute.
- tempi impiegati: 3h,15 min
- molti altri luoghi e artisti ricordano la peste, come la Chiesa Palladiana del Redentore con il Tintoretto e la Chiesa di      S. Sebastiano con il Veronese
- Per garantire il distanziamento, servizio effettuato con sistema radiomicrofonico

Per info e prenotazioni scrivere a:  该E-mail地址已受到防止垃圾邮件机器人的保护,您必须启用浏览器的Java Script才能看到。

 
xnxx uporn.icu spycamera.club redrube tube8 xstarshub.com javfuck