L - Chioggia: il Centro Storico |
|
|
|

Come Venezia, Chioggia è costituita da isole collegate da ponti. Solo che a Chioggia si può transitare anche in auto. La sua origine è antichissima: alcuni reperti risalgono già a 2.000 anni prima di Cristo e la sua nascita è legata al mito di Enea. Il tour può iniziare all'Isola dell'Unione dove si trova anche il parcheggio dei pullman. Qui verrà illustrato il monumento al Pescatore e all'Ortolano. Quindi, attraverso calli e rive parlando della storia e delle caratteristiche della città, si arriverà a Riva Vena e al caratteristico mercato del pesce. Si procede per porta Garibaldi, l'unico accesso alla città vecchia da terra. Si visiterà il Santuario di S. Domenico che conserva un gigantesco crocifisso alto quasi 5 metri e realizzato nel XIV secolo e le preziose opere d'arte: il San Paolo di Vittore Carpaccio, l'Estasi di San Tommaso di Domenico Tintoretto e la deposizione di Cristo dalla Croce di Leandro Bassano. Quindi: piazza Vigo e il corso del Popolo fino alla cattedrale di Santa Maria Assunta che tra i capolavori, conserva opere di Jacopo Palma il Giovane e un organo del Callido, Si prosegue per le chiese di San Martino e di San Pieretto e per la casa di Goldoni. Se le funzioni religiose lo consentono, si visiteremo la chiesa di san Giacomo della Navicella, Basilica minore che conserva le reliquie del miracolo dell’apparizione della Madonna di Marina nel 1506. Si potrà quindi ammirare il Palazzo Municipale di epoca asburgica e l’Antico Granaio della città, la Chiesa di Sant’Andrea e la Torre dell’Orologio fino a raggiungere Piazza Vigo con la caratteristica colonna del Leone marciano, il ponte Vigo e il mini Mose, con vista sul Canal Vena e Palazzo Grassi.
NOTE:
- Alla prenotazione farci richiesta circa la disponibilità dei luoghi - tempi impiegati: 2h - servizio effettuato con sistema radiomicrofonico
Per info e prenotazioni scrivere a:
このメールアドレスは、スパムロボットから保護されています。アドレスを確認するにはJavaScriptを有効にしてください
|