Ultimo Aggiornamento:Mittwoch 17 Mai 2023
Home Besondere Events

Besondere Events
Visita Guidata Mostra Arturo Martini: i capolavori PDF Drucken E-Mail

TREVISO SABATO 13 MAGGIO 2023 ore 16.00/18.00

V.G. 13 maggio 23 - Mostra Arturo Martini

Fino al 30 Luglio 2023 a Treviso, nelle sale del museo Bailo, è allestita la Mostra di Arturo Martini, genio trevigiano. Non a caso la mostra si intitola ARTURO MARTINI - I CAPOLAVORI. 

Sarà anche l'occasione di rivedere e ripercorrere l'Odissea che dal 1991 al 1993 portò all'acquisizione del monumentale Adamo ed Eva che pesa circa una tonnellata per 3 metri di altezza, tramite una sottoscrizione cittadina che raccolse 600 milioni di lire. 
Sono presenti 280 opere, alcune mai esposte precedentemente e provenienti sia da Musei che da collezioni private: marmi, gessi, bronzi e terrecotte oltre che disegni e dipinti, opere giganti e opere di piccolo formato; tutto per dimostrare che il Martini seppe sempre cimentarsi ad alto livello con molti materiali e molte tecniche. Così descriveva le sue opere: "pesano tonnellate e sembrano leggere come fossero una piuma". L'ultima grande mostra dell'artista fu realizzata nel 1967 da Giuseppe Mazzotti che ebbe come simbolo, il gruppo del Figliol Prodigo, oggi esposto in mostra, proprio all'ingresso. Quella mostra ebbe inoltre un altro grande genio artistico che ne curò l'allestimento: Carlo Scarpa ed è un vero "delitto" che il prezioso allestimento sia andato perduto.
Arturo Martini frequentò gli ambienti artistici di Monaco, Parigi, Milano, Venezia,...tornando sempre a Treviso anche se appare abbastanza evidente che la città non riconoscesse il suo talento. Una delle sue espressioni, peraltro quasi poetica, recita: "mi consolo pensandomi un genio irregolare e allora tutto, vada bene e vada male e tiri il vento da ogni parte, abbracciati io e Don Chisciotte resteremo ben in piedi come le piramidi in Egitto". Considerava Treviso piccola e provinciale e, se fosse qui, vedrebbe che forse non è cambiato molto da allora. E' molto più conosciuto fuori che nella sua città. 
Pur vivendo nel ventennio fascista, decise e seppe vivere da uomo libero, indipendente dal giudizio degli altri, forse anche per questo apparve scontroso e schivo: probabilmente il prezzo da pagare per chi decide di andare per la sua strada e non seguire la corrente. Tra le sue più famose dichiarazioni: "la scultura consiste nei vuoti, in tutto quello che non c'è"

Costi:

€ 20,00 p.p. (comprensivi di ingresso,radioriceventi, Visita Guidata)

MODALITA' DI CONFERMA: L'iscrizione è obbligatoria tramite mail a Diese E-Mail-Adresse ist gegen Spambots geschützt! JavaScript muss aktiviert werden, damit sie angezeigt werden kann.  o tramite watsapp al 342.6138992

info e prenotazioni entro il 4 maggio 2023 ore 12.00, dopo tale scadenza, verificare disponibilità.

Note:
- per chi desiderasse visitare la città in autonomia o preferisse altri giorni e orari rispetto a quello proposti, il Centro Guide offre il servizio di AUDIOGUIDA anche in Lingua
- per gruppetti di almeno 8 persone, si possono richiedere anche altri giorni, orari ed ITINERARI (Ville Venete, Città Murate, escursione lungo il Sile, Possagno con Antonio Canova, Castelfranco con Giorgione,...)

 


  

 

 

 
Visita Guidata: Treviso a Pasqua fino al primo Maggio PDF Drucken E-Mail

TREVISO DOMENICA 9/23/30 APRILE 2023 ore 10.00/11.30

V.G. Treviso 9-23-30 aprile 2023

La Primavera porta anche molte festività a cominciare dalla Pasqua.
Il Centro Guide Turistiche propone agli ospiti italiani e stranieri, ma anche agli abitanti che rimangono in città, una Visita Guidata alla scoperta della Treviso più autentica, del carattere della città: canali, case affrescate, portici, piazze, mura rinascimentali,... soffermandosi a scoprire particolari e ad ascoltare aneddoti interessanti e curiosi della storia trevigiana legati alla toponomastica o alle immagini dipinte sulle facciate.
Si toccherà il Quartiere Latino, l'isola della Pescheria e il Quartiere dei Mulini, Ponte S. Francesco, piazza dei Signori, i Buranelli, via Canoniche, piazza del Duomo e, ovviamente, il cuore del centro storico: piazza dei Signori con il suo imponente Palazzo dei Trecento
Sarà quindi una passeggiata all'esterno alla scoperta di angoli meno frequentati, ma si potrà anche visitare un eccezionale interno: per l'occasione, il Museo Diocesano di Treviso, offrirà l'accesso gratuito a quanti avranno effettuato la visita guidata

Costi:
€ 14,00 p.p. (€12,00 Soci Tarvisium, € 7,00 per i ragazzi fino ai 12 anni. Gratuità fino ai 5 anni) comprensivi di Visita Guidata e Radioriceventi

MODALITA' DI CONFERMA: vi sono queste possibilità: presso il nostro ufficio, presso il negozio Arte Rossato in piazza S. Vito. presso l'edicola di piazza Vittoria, tramite bonifico

Nel caso di annullamento causa forza maggiore, la somma verrà convertita in un voucher per una Visita Guidata successiva. Nel caso invece la partecipazione venisse annullata dal visitatore con meno di 72 antecedenti la data, la somma non verrà restituita.

info e prenotazioni entro il 31 marzo 2023 ore 12.00 tramite mail a  Diese E-Mail-Adresse ist gegen Spambots geschützt! JavaScript muss aktiviert werden, damit sie angezeigt werden kann.  o 342.6138992, dopo tale scadenza, verificare disponibilità.

Note:
- per chi desiderasse visitare la città in autonomia o preferisse altri giorni e orari rispetto a quello proposti, il Centro Guide offre il servizio di AUDIOGUIDA anche in Lingua
- per gruppetti di almeno 8 persone, si possono richiedere anche altri giorni, orari ed ITINERARI (Ville Venete, Città Murate, escursione lungo il Sile, Possagno con Antonio Canova, Castelfranco con Giorgione,...)

 


  

 

 

 
Visita Guidata al Palazzo dei 300 PDF Drucken E-Mail

TREVISO DOMENICA 30 APRILE 2023 ore 15.30/16.30

V.G. Palazzo dei 300 30 aprile 23

Palazzo dei Trecento o Palazzo della Ragione è senz'altro il simbolo di Treviso. Anche la sua collocazione è simbolica: nel baricentro della città all'incrocio delle arterie principali, sull'affaccio di quello che era il vecchio Cardo Romano. E' così che i cittadini di fine 1100 avevano pensato di dare un valore al ruolo politico ed economico al Comune: costruire un edificio imponente, un punto di riferimento. Lo dimostra anche il fatto che il grande salone al primo piano, oggi utilizzato per le riunioni del Consiglio Comunale, con i suoi circa 1000 metri quadrati di estensione, è il salone più grande d'Italia tra quelli costruiti nella sua epoca (fine sec. XII), completamente aperto, senza pilastri di sostegno e con una massiccia capriata come tetto.
Si accede dallo scalone laterale che un tempo invece era collocato proprio in piazza dei Signori. All'interno sono conservati affreschi che raffigurano animali reali e fantastici, chiaro riferimento alla simbologia del bestiario medievale. Lungo tre pareti, i blasoni delle famiglie dei podestà che hanno governato la città, che sono moltissimi considerato che non potevano rimanere in carica oltre un anno e che non potevano venire rieletti. Inoltre le immagini delle Virtù Cardinali a cui i governanti devono sempre ispirarsi nel momento in cui prendono le decisioni.
Un elemento in particolare incuriosisce: il "cedo bonis", una sorta di poltrona in marmo con la seduta sagomata dove venivano posti coloro i quali avevano rubato e che, seduti in quella scomoda poltrona, dovevano ripetere per tre giorni che avrebbero ritornato il maltolto.
La Visita Guidata ci farà scoprire questo e altri particolari del prezioso Palazzo.

Costi:
€ 8,00 p.p. (€ 5,00 per i ragazzi dai 10 ai 15 anni. Gratuità fino ai 9 anni) comprensivi di Visita Guidata e Radioriceventi

MODALITA' DI CONFERMA: vi sono queste possibilità: presso il nostro ufficio, presso il negozio Arte Rossato in piazza S. Vito. presso l'edicola di piazza Vittoria, tramite bonifico

Nel caso di annullamento causa forza maggiore, la somma verrà convertita in un voucher per una Visita Guidata successiva. Nel caso invece la partecipazione venisse annullata dal visitatore con meno di 72 antecedenti la data, la somma non verrà restituita.

info e prenotazioni entro il 21 aprile 2023 ore 12.00 tramite mail a  Diese E-Mail-Adresse ist gegen Spambots geschützt! JavaScript muss aktiviert werden, damit sie angezeigt werden kann.  o 342.6138992, dopo tale scadenza, verificare disponibilità.

Note:
- per chi desiderasse visitare la città in autonomia o preferisse altri giorni e orari rispetto a quello proposti, il Centro Guide offre il servizio di AUDIOGUIDA anche in Lingua
- per gruppetti di almeno 8 persone, si possono richiedere anche altri giorni, orari ed ITINERARI (Ville Venete, Città Murate, escursione lungo il Sile, Possagno con Antonio Canova, Castelfranco con Giorgione,...)

 


  

 

 

 
«StartZurück12345678910WeiterEnde»

Seite 1 von 13
xnxx uporn.icu spycamera.club redrube tube8 xstarshub.com javfuck