Paolo Caliari nacque a Verona nel 1528, ebbe le prime esperienze artistiche nel trevigiano, quindi a Mantova alla corte dei Gonzaga, per trasferirsi quindi a Venezia dove divenne noto con il nome di Veronese e dove anche mori' nel 1588.
Il padre si chiamava Gabriele e faceva lo scalpellino. Il suo primo maestro fu Antonio Badile che divenne anche suo suocero . Da Elena Badile, la moglie, ebbe 5 figli tra cui Carlo e Gabriele che furono suoi collaboratori e che, insieme al fratello Benedetto, proseguirono la sua opera.
L'itinerario veronesiano comprende queste tappe:
Venezia oltre al Palazzo Ducale ed alle Gallerie dell'Accademia, le sue opere sono presenti in queste Chiese veneziane: San Sebastiano, San Francesco delle Vigna, San Giovanni e Paolo, San Giuseppe di Castello, San Lazzaro dei Mendicanti, San Pietro di Castello, San Pantalon, San Zulian, San Luca, San Giacomo dell'Orio, San Polo.
A Treviso: Chiesa di S. Maria Maddalena e al Museo Civico di S. Caterina, Benedetto Caliari
A Maser: Villa Barbaro, capolavoro del Palladio
A Castelfranco: Sacrestia del Duomo e, a Sant'Andrea oltre il Muson, Villa Chiminelli affrescata da Benedetto Caliari

Info e prenotazioni (
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
) |