C- Venezia: I luoghi delle epidemie |
![]() |
![]() |
![]() |
Venezia, crocevia di importanti rotte commerciali, ha dovuto spesso fare i conti con le epidemie. Molti secoli furono interessati dalla peste: la peste nera, la peste bubbonica, il vaiolo, la spagnola,... Nel 1423 fu Venezia ad introdurre l'isolamento degli appestati nell'isola del Lazzaretto Vecchio, mentre nel Lazzaretto Nuovo (1468) dovevano fermarsi in quarantena quelli che arrivavano a Venezia da altre zone.
NOTE: L'itinerario prevede l'ingresso con biglietto alla Scuola Grande e ingresso (gratuito) alla Basilica della Salute. Tempi impiegati: 3h,00 min ALTRI ITINERARI: Molti altri luoghi e artisti ricordano la peste (la Chiesa del Redentore, la Chiesa di S. Sebastiano, il Tiziano, il Sansovino,... Richiedi l'itinerario su misura) Per garantire il distanziamento, servizio effettuato con sistema radiomicrofonico |